Come promuovere i tuoi Video su Youtube - Le Basi Di Google Adwords Per i Video
Descrizione
Youtube come sicuramente saprai è un motore di ricerca, e perciò non c’è solo un modo per guadagnare visibilità in termini di visualizzazioni, di iscritti e di visite al nostro sito.
Si tende infatti a focalizzarsi solo sull’aspetto organico del sito, cercando di posizionare i nostri video il più in alto possibile quando un utente esegue una ricerca oppure migliorando l’aspetto delle visualizzazioni da video suggeriti.
In realtà, proprio perché è un motore di ricerca, c’è un modo per avere un gran numero di visualizzazioni in breve tempo partendo da zero.
Come sempre, un paio di premesse: innanzitutto questo metodo non è adatto per tutti. Essendo una fonte di traffico a pagamento, è necessario un budget da utilizzare. Proprio per questo motivo può diventare molto dispendioso, specialmente se non sappiamo cosa stiamo facendo.
Quindi tendo a sconsigliarlo a chi è alle prime armi e non ha una chiara strategia e dei chiari obiettivi.
Secondo, non è una strategia che può sostituire quelle che abbiamo visto insieme se vuoi far crescere il tuo canale.
Quando dico creare annunci, intendo proprio questo, ossia creare dei video e dei banner che appariranno di fronte alle persone in base a determinati criteri.
Creato l’account su Adwords, possiamo impostare la nostra prima campagna. Questa racchiude gli annunci, le informazioni sul pubblico che vogliamo raggiungere e il nostro budget, tra le altre cose.
Clicchiamo sul bottone che dice + Campaign per crearne una.
Si aprirà una schermata con le informazioni della campagna. Diamo un nome e per il momento qui lasciamo su standard.
Impostiamo un budget, diciamo 10 euro al giorno. Questo è il massimo che potremo spendere.
Selezioniamo i network, ossia dove vogliamo far apparire l’annuncio.
Sotto scegliamo in quali paesi far apparire gli annunci e la lingua parlata, nel nostro caso Italia e italiano rispettivamente.
Infine sotto possiamo scegliere se far apparire gli annunci su tutti i dispositivi o se escluderne qualcuno.
Il livello subito sotto le campagne sono i gruppi di annunci. Creiamone uno e lo denominiamo Donne2544Cucina. Tra un attimo capirai perché.
Qui scegliamo il video incollando l’URL. Ovviamente dovrai già aver creato e caricato il video.
Sotto Adwords ci chiede le informazioni dell’annuncio: il titolo che apparirà sull’annuncio, l’URL che verrà visualizzata e l’URL di destinazione, oltre che il nome dell’annuncio ovviamente.
Come noterai ci sono due tipi di annunci: in stream ad che sono gli annunci VIDEO che gli utenti possono o non possono saltare dopo pochi secondi, e i video discovery ad
Sotto possiamo scegliere il nostro BID, ossia quanto siamo disposti a pagare al massimo per ogni visualizzazione che l’annuncio riceverà. Tramite la targetizzazione possiamo scegliere le caratteristiche che il pubblico dovrà avere per poter visualizzare i nostri annunci.
Prima abbiamo denominato il gruppo degli annunci Donne2544Cucina proprio perché in questo esempio questi annunci appariranno di fronte a donne tra i 25 e 44 anni e che sono appassionate di cucina.
Possiamo quindi selezionare queste opzioni qui sotto, per far sì che Adwords mostri gli annunci di fronte a queste.
Salvando, la campagna è pronta per partire a patto che ci siano fondi depositati nel nostro account di Adwords.
Con questa breve panoramica non abbiamo nemmeno grattato la superficie riguardo alle potenzialità della piattaforma.
Potremmo infatti aumentare i gruppi di annunci, includendo altre fette di pubblico, se ci interessasse
Potremmo targetizzare per parole chiave invece che per interessi,
Ci tengo a ribadire infine che questa fonte di traffico non credo sia la sola da utilizzare. Non appena infatti chiudiamo la campagna per mancanza di fondi o per qualsiasi altro motivo, i nostri annunci spariranno facendoci scomparire dalla piattaforma.
Cosa che non accade ad un canale che cresce in termini di visualizzazioni ed iscritti in maniera organica, nel quale il lavoro fatto a priori e nel corso del tempo può ripagare anche per mesi e anni anche se smettessimo di produrre contenuti. Non che sia una cosa consigliata, ovviamente, ma esiste questa possibilità.
=======================================================
* Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/user/paologvideomarketing
* Visita il mio sito
http://PaoloGrisendi.com
* Seguimi anche su Facebook
https://www.facebook.com/paologyoutubeevideomarketing/
* Seguimi su Twitter
https://twitter.com/PaoloGrisendi
* Mi trovi anche su LinkedIn
https://it.linkedin.com/in/paologrisendi
Posta un commento
